Ai sensi della Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 (e successive modifiche)

Nel 2000 la Comunità Europea ha emanato una direttiva "per istituire un quadro per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee", emendata più volte negli anni successivi. L’obiettivo della direttiva è la riduzione dell'inquinamento delle acque superficiali e sotterranee, oltre che la protezione e il miglioramento dello stato degli ecosistemi acquatici.
Al fine di documentare lo stato attuale e verificare i risultati raggiunti, ogni paese membro dell'UE è tenuto, tra l'altro, a verificare lo "stato chimico" delle acque superficiali in ciascun distretto idrografico. Tale stato chimico è definito dal monitoraggio delle cosiddette "sostanze prioritarie, le cui concentrazioni massime accettabili derivano da valutazioni tossicologiche".
Il Decreto stabilisce la media annuale (AA-EQS) e le concentrazioni massime ammissibili (MAC-EQS), distinguendo tra “acque superficiali interne” come fiumi e laghi e “altre acque superficiali” come acque costiere. I metodi di analisi utilizzati nel contesto della direttiva quadro sulle acque devono soddisfare determinati criteri di rendimento (2009/90 / CE), precisando che, laddove tali criteri non siano traguardabili, il monitoraggio debba essere effettuato utilizzando “le migliori tecniche disponibili senza comportare costi eccessivi".
I valori di LOQ richiesti per le acque superficiali interne risultanti sono espressi come “concentrazioni totali nell'intero campione d'acqua", il che significa che anche gli analiti adsorbiti dalle particelle devono essere inclusi nel computo totale.

In questo lavoro si evidenzia come l'utilizzo della tecnica SBSE (Stir Bar Sorbtive Extraction) - Twister GERSTEL consenta la determinazione contemporanea di circa 100 contaminanti partendo da un volume di campione pari a 100 ml, includendo, come prescritto dalla normativa, la frazione eventualmente adsorbita sul sedimento.

Categorie

SRA Instruments S.R.L.

Via alla Castellana, 3
20063 Cernusco sul Naviglio MI

Tel: +39 02.92.14.32.58
Fax: +39 02.92.47.09.01
Email: info@srainstruments.com