VUV spectroscopy detector

VUV Analytics ha reso possibile l’impiego della spettroscopia di assorbimento nella regione del Vacuum Ultraviolet, fino ad ora riservata all’impiego di sincrotroni. In questa regione dello spettro, compresa tra i 120 e 240 nm, molti composti organici presentano un forte assorbimento riconducibile a transizioni elettroniche di legame proibite a lunghezze d’onda più alte tipiche dell’ultravioletto vicino e del visibile. I fotoni caratteristici del Vacuum Ultraviolet (VUV) presentano energia tale da indurre transizioni elettroniche virtualmente in tutte le molecole coinvolgendo gli stati σ→ σ* e π→ π* rendendo così analizzabili anche semplici alcali. La possibilità di registrare uno spettro riconducibile a queste transizioni elettroniche molecolari consente quindi di riconoscere in modo univoco molecole e classi.

I rilevatori gascromatografici VGA-100 e VGA-101 di VUV Analytics sono detector universali per gas operanti nella zona del Vacuum Ultraviolet (VUV) che consentono di effettuare analisi sia qualitative che quantitative.
Il forte assorbimento delle molecole in fase gassosa nella regione dello spettro Vacuum Ultraviolet fornisce una buona sensibilità.
Gli spettri di assorbimento sono specifici per ciascun composto e forniscono una selettività senza precedenti tanto da consentire l’identificazione univoca di composti in miscele complesse, compresi isomeri coeluiti.
I detector VGA-100 e VGA-101 presentano un’ampia versatilità.
Le applicazioni possibili sono molteplici, dall’analisi petrolchimica all’identificazione di terpeni in estratti naturali. Ad esempio, è possibile studiare la composizione e i diversi isomeri di intermedi petrolchimici in un processo industriale.
Inoltre, un rivelatore VGA può trovare applicazione nello studio di nuovi carburanti verdi o alla materia prima di origine naturale utilizzata per produrre una nuova classe di polimeri sostenibili.
I detector VUV VGA-100 e VGA-101 sono conformi alle metodiche ASTM D8071, ASTM D8267 e ASTM WK64297.

Caratteristiche principali:

  • Range spettrale esteso (da 120 a 240/430 nm)
  • Transferline e cella riscaldabili fino a 300/450°C
  • Campionamento estremamente rapido (75 Hz)
  • Eccellente risoluzione temporale Non è necessaria ionizzazione, di conseguenza non c’è degradazione del campione
  • Non necessita di calibrazioni Risoluzione di analiti co-eluiti Assenza di pompe da vuoto.

Prodotti correlati (1)

SRA Instruments S.R.L.

Via alla Castellana, 3
20063 Cernusco sul Naviglio MI

Tel: +39 02.92.14.32.58
Fax: +39 02.92.47.09.01
Email: info@srainstruments.com