Il viscosimetro ViscoPro 2100 di PAC rappresenta la miglior scelta per applicazioni dove è richiesta una misura in tempo reale, veloce ed affidabile, strettamente correlata con le analisi del laboratorio.
Le piccole dimensioni del sensore, la facilità di installazione, la flessibilità delle configurazioni e la minima manutenzione contribuiscono a rendere il sistema ViscoPro 2100 la soluzione ideale per la misura della viscosità in applicazioni petrolchimiche, di raffineria, stampa e coatings.
Caratteristiche principali:
- Insensibile all’ambiente di processo: il sistema ViscoPro 2100 non è influenzato dalle vibrazioni e alle variazioni di flusso. Il sensore è costruito con una tecnologia e geometria che protegge da qualsiasi elemento esterno. Il viscosimetro incorpora la collaudata tecnologia del pistone oscillante (oltre 10.000 installazioni in tutto il mondo)
- Calibrazione robusta per lungo tempo: il viscosimetro è auto-pulente grazie al costante movimento del pistone. Questa caratteristica garantisce il corretto funzionamento del sensore per anni senza ricalibrazione
- Duraturo nel tempo: non avendo collegamenti meccanici, il ViscoPro 2100 non ha virtualmente nessun tempo di fermo macchina, risulta quindi affidabile e robusto
- Eccezionalmente robusto: il design e la tecnologia applicata consentono al viscosimetro di sopportare le variazioni di viscosità del fluido di processo senza subire danni. Il sistema ViscoPro 2100 è robusto a tal punto da poter misurare anche fluidi pesanti, quali asfalti.
Dati tecnici:
- Ripetibilità: 0.5% oppure 1.5% in funzione dell’applicazione richiesta
- Correlato ai metodi ASTM D7483 e ASTM D445
- Disponibile nel range 0,2 cP sino 10.000 cP
- Risultati accurati per applicazioni critiche, sino a 375°C e sino a 2.000 psi
- Misura simultanea della temperatura del campione
- Diagnostica del sistema con allarme, via Modbus o user interface
- Opzionale viscosità compensata con la temperatura (TCV). La funzione TCV riferisce la misura della viscosità del processo ad una temperatura di riferimento per stimare l’influenza di quest’ultima, come da metodo ASTM D341
- Facile da installare: piccole dimensioni dei sensori e ampia disponibilità di connessioni, da ¼” NPT a 3” ANSI
- Protezione con password della configurazione e tools per troubleshooting via cavo o wireless e webserver (opzionale)
- Risultati in tempo reale e diagnostica via Modbus
Disponibile anche per area classificata ATEX, IECEX, FM
Applicazioni:
- Rivestimenti protettivi nel settore biomedicale, ottico, automotive, telecomunicazione, contenitori e serbatoi
- Asfalti, resine, olii lubrificanti nel settore petrolchimico e raffineria
- Coatings ed etichette nel settore della stampa.