Il rilevatore SeNSe2 di AC Analytical Controls by PAC fornisce un nuovo standard di stabilità all’analisi di composti solforati e azotati in gas naturale, gas di raffineria, benzina e prodotti petroliferi liquidi, con punto di ebollizione sino a 230°C. Il detector soddisfa i requisiti richiesti dai test t-methods: ASTM D5504, ASTM D5623, ASTM D7011, ASTM D7807.
Le specie di zolfo e azoto sono note per i loro effetti dannosi sui catalizzatori nei processi di raffinazione, anche ai livelli più bassi.
Il monitoraggio costante di queste specie durante l’intero processo è fondamentale e richiede soluzioni veloci, sensibili e, soprattutto, molto robuste e affidabili nel tempo.
Il rilevatore a chemiluminescenza SeNSe2 racchiude tutte queste caratteristiche: una migliore sensibilità, stabilità della linea di base, equimolarità e flessibilità per adattatasi alla maggior parte delle applicazioni cromatografiche.
Il detector contribuisce alla salvaguardia dei catalizzatori, alla qualità del prodotto e alla sicurezza dell’ambiente di lavoro, garantendo la conformità alle rigorose normative ambientali.
G-CAL: dispositivo di permeazione per verificare la funzionalità del rilevatore.
Il controllo dello stato del sistema è completamente automatizzato e può essere eseguito autonomamente sul touch screen del detector senza utilizzare il GC o alcun software GC.
Il dispositivo G-Cal consente agli utenti di separare la propria analisi dal rilevatore, semplificando la diagnostica e la risoluzione dei problemi del sistema cromatografico e del detector.
Caratteristiche principali:
- Rilevazione specifica dell'azoto per gascromatografia (GC)
- Limiti di rilevabilità a livello di picogrammi
- Nessun quenching degli idrocarburi
- Risposta lineare ed equimolare ai composti organici azotati
Risponde ad ammoniaca, idrazina, acido cianidrico e NOx
- Bruciatore e rivelatore riprogettati
- Configurazione opzionale specifica per nitrosammine
Soluzioni chiavi in mano:
- ASTM D5504: Determinazione dei composti dello zolfo nel gas naturale e nei combustibili gassosi mediante gascromatografia e chemiluminescenza
- ASTM D5623: Composti dello zolfo nei liquidi leggeri di petrolio mediante gascromatografia e rilevazione selettiva dello zolfo
- ASTM D7011: Determinazione di tracce di tiofene nel benzene raffinato mediante gascromatografia e rilevazione selettiva dello zolfo
- ASTM D7807: Determinazione della distribuzione dell'intervallo di ebollizione dei componenti idrocarburici e solforati nei distillati del petrolio mediante gascromatografia e chemiluminescenza Rilevamento
- Applicazioni personalizzate come solfuro di carbonile nel gas propilene, ossido nitrico nell'etilene e altro ancora